“Gioia Luisa e l’Ovale di Sorrento

I LIMONI IGP DI SORRENTO

Il colore giallo intenso e il suo profumo inconfondibile 
sono ormai diventati il simbolo della Penisola Sorrentina

limone di sorrento IGP
limoni di sorrento IGP

Limone di Sorrento IGP

IL CELEBRE OVALE
DI SORRENTO DETTO ANCHE
“FEMMINIELLO SORRENTINO”

Dal 2000 “l’ovale di Sorrento” ha ottenuto la certificazione IGP,
che ne tutela le speciali caratteristiche.

Questa pregiatissima varietà infatti è coltivata esclusivamente nel territorio della Penisola Sorrentina e di Capri, ed è rimasta inalterata nel corso dei secoli grazie al clima mediterraneo della costa Sorrentina e del suolo vulcanico che favorisce la crescita di limoni con buccia grossa e profumata, ricca di oli essenziali, che donano al limoncello di Sorrento un sapore inconfondibile.

Si sente il profumo di limoni
anche da lì vero?

COME SI FA IL LIMONCELLO?

Le storie sulle origini del Limoncello si raccontano e tramandano da anni, nascoste ancora da un alone di mito e leggenda.
C’è chi dice che il Limoncello sia nato a Capri alla fine dell’800, per volere di una nobildonna locale che voleva sorprendere i suoi ospiti, e chi ne fa risalire l’origine al tempo delle invasioni saracene, quando i naviganti Sorrentini lo usavano la mattina prima di partire per proteggere le coste, per scaldarsi dal freddo umido che saliva dal mare, ma anche per ricevere un’iniezione di coraggio.
Altri ancora sostengono che sia nato in un convento della Costiera Amalfitana, fatto con i limoni coltivati dai monaci.
Ma se le origini sono misteriose, gli ingredienti di sicuro non lo sono, e sono gli stessi che si utilizzano da sempre: alcool, zucchero, acqua e bucce di limone, rigorosamente provenienti dalla Penisola Sorrentina e da Capri.

LA FILIERA PRODUTTIVA

Come vuole la tradizione, la ricetta del nostro Limoncello è rimasta invariata negli ultimi 35 anni, conservandone ancora i profumi e i sapori originari.
La tradizionalità della ricetta si è fusa con l’innovazione dei processi produttivi.
Ad oggi, l’azienda ha una capacità produttiva di 1 milione di bottiglie all’anno, e ogni fase è accuratamente seguita da operai specializzati.

LA RACCOLTA

I limoni utilizzati per il nostro Limoncello sono scrupolosamente selezionati dai produttori che ci forniscono fin dall’inizio, fidati collaboratori che siamo felici di avere al nostro fianco. La coltivazione dei limoni in Penisola Sorrentina è considerata un’arte, e le sue regole si tramandano di padre in figlio. I limoneti a picco sul mare sono dei gioielli nascosti e gelosamente custoditi dalle mani esperte di chi li cura ogni giorno, proteggendoli dal freddo invernale e assicurandosi che ricevano abbastanza sole nei periodi estivi.

LA PELATURA

La pelatura, che sia automatica o manuale, è un processo di fondamentale importanza per la riuscita di un buon limoncello. Bisogna assicurarsi di asportare il flavedo, cioè quella parte sottile e colorata che costituisce la buccia del limone. Viene utilizzata solo la buccia poichè è la parte del frutto che contiene la più alta percentuale di oli essenziali e aromi, che donano al Limoncello il suo caratteristico gusto così intenso.

L’INFUSIONE

Una volta ottenute le bucce, vengono messe a macerare in alcol etilico a temperatura ambiente per almeno 48 ore, per poi essere eventualmente filtrate meccanicamente.
Passato il tempo di macerazione necessario, l’infuso così ottenuto viene miscelato ad uno sciroppo di acqua e zucchero, chiamato sciroppo zuccherino, a cui viene aggiunto l’alcol necessario per raggiungere la gradazione alcolica desiderata.

L’IMBOTTIGLIAMENTO

A questo punto il Limoncello è pronto per essere imbottigliato e sigillato meccanicamente.
Ogni bottiglia viene accuratamente lavata prima di essere riempita dell’oro liquido sorrentino.
Le bottiglie vengono sistemate e imballate minuziosamente nelle apposie scatole, pronte per essere spedite in tutt’Italia e nel mondo.

RINTRACCIABILITÀ
E CONTROLLO QUALITÀ

La terra da cui proveniamo è alla base del nostro successo, e ci teniamo molto che sia valorizzata e riconosciuta.
Per questo tutta la nostra filiera produttiva è controllata e tracciabile, per assicurarci che ogni bottiglia contenga solo il meglio che abbiamo da offrire

Gioia Luisa
Genuinità e Qualità!

Scopri
La nostra filosofia

Gioia Luisa
Limoncello e non solo!

Scopri
I nostri prodotti

Gioia Luisa
Famiglia e Tradizione!

Scopri
La nostra storia

Da una esperienza trentennale la Gioia Luisa srl
offre una gamma articolata del proprio Liquore di “Limone di Sorrento I.G.P.”,
oltre ai Babà al Limoncello e al Rhum, alla Crema di Limoncello
e a molti altri prodotti.

SCARICA IL CATALOGO

Prodotti Gioia Luisa